Nella sala di Napulitanata, navigando anche attraverso digitali QR-Code, immaginando la Napoli di fine Ottocento e inizio Novecento, martedì 31 ottobre 2023 alle 10 si aprirà sotto ai portici della Galleria Principe di Napoli la mostra monografica “Made in Caruso”, dedicata al tenore partenopeo morto il 2 agosto 1921 di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario dalla nascita.
Arte
Dalla prima presentazione e inaugurazione della mostra, avvenuta in Galleria Artemi di Emilia Della Vecchia, in provincia di Caserta, i sei artisti contemporanei Norma Bini, Alessandro Borrelli, Francesco Galdo, Dora Romano, Davide Mirabella ed Emilia Della Vecchia scelgono il “Palazzo delle Arti di Napoli” per presentare il catalogo e mostrare le loro opere alla città partenopea.
Terzo appuntamento per la rassegna di arte contemporanea “Entrée”, curata da Carla Viparelli per i locali al secondo piano (Sala ingresso e Sala Marrama) di Palazzo Ricca, storica sede della Fondazione Banco di Napoli, il cui archivio storico è stato di recente dichiarato patrimonio Unesco.
Appuntamenti speciali al Tesoro di San Gennaro che martedì 31 ottobre e sabato 4 novembre (ore 19.00) apre straordinariamente le porte del Museo, dopo l’orario di chiusura, con le visite teatralizzate per bambini e adulti, permettendo di scoprire in maniera simpatica e insolita le tante vicende legate al culto e alla storia del Santo Patrono di Napoli.
In occasione della festa di Ognissanti, mercoledì 1 novembre 2023, il Palazzo Reale di Napoli sarà eccezionalmente aperto al pubblico con i consueti costi e orari di apertura e la chiusura settimanale sarà posticipata a giovedì 2 novembre.