Il mondo privato di Axel Munthe al MANN: il celebre medico svedese è raccontato con testimonianze inedite nella mostra 'Honesta Voluptas - Il Giardino di Axel Munthe, riportato alla luce da Jordi Mestre', che sarà in programma dal 19 gennaio al 19 marzo 2023 nelle sale della cosiddetta Farnesina del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Arte
Prosopon è il titolo dell’istallazione permanente site-specific di Nicholas Tolosa, a cura di Ivan D’Alberto, che sarà inaugurata presso via Trentino (Quartiere Miano), domenica 22 gennaio 2023, alle ore 16.00.
La mostra “In Vitro Humanitas” al Museo Cappella di San Severo è stata prorogata. Per chi desidera, è ancora possibile visitare la mostra delle opere di Mauro Bonaventura, che espone i suoi corpi vitrei. Si tratta di Homo erectus, realizzata in vetro e policromo, e Flying, una figura sospesa che ricorda il Tuffatore di Paestum; le due opere replicano all’intrico delle Macchine anatomiche.
Il Palazzo Reale di Napoli, dopo aver chiuso il 2022 con un bilancio positivo (+ 25% dei visitatori rispetto al 2019, anno prima dell’emergenza sanitaria nel quale si registrarono un numero di ingressi straordinario), si appresta ad aprire nuovi spazi e ad ospitare una mostra incentrata sulla Flagellazione di Cristo di Caravaggio, in collaborazione con il Museo di Capodimonte, che sarà aperta al pubblico da marzo 2023.
Una raccolta di fotografie provenienti da un faldone quasi del tutto inedito e molti provini a contatto originali. Dal 20 gennaio 2023, Magazzini Fotografici ospiterà nei suoi spazi “Il tempo sospeso. Focus su Luciano D’Alessandro”, percorso espositivo che punta l’attenzione sul grande autore e sul suo archivio.