Il MAV, al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, la mostra fotografica Il formidabil monte, il Vesuvio nelle fotografie dell’ARCHIVIO ALINARI, rimane in cartellone fino a metà maggio per consentire a tanti di non perdere l’evento dedicato al simbolo della nostra Regione, per un gradito ritorno alla normalità.
Arte
Sono in fase di restauro i gonfaloni del Corteo Storico di Amalfi. Un simbolo identitario fortissimo per tutta la civiltà amalfitana, che affonda le sue radici nella storia dell’Antica Repubblica Marinara.
La 28esima edizione del Maggio dei Monumenti a Napoli parte con la scoperta di uno dei luoghi più evocativi del culto delle anime del Purgatorio. L’appuntamento è per sabato 7 maggio 2022 alle 11.30 con una visita guidata alla chiesa e alla cripta dei Santi Cosma e Damiano, nel cuore di Secondigliano.
Apre al pubblico la Stufa dei Fiori, l’antica serra ottocentesca del Real Bosco di Capodimonte, restaurata e riqualificata come Tisaneria-Bistrot. È una iniziativa che si inserisce nel più ampio Masterplan del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ambizioso progetto del Direttore Sylvain Bellenger per trovare una specifica destinazione culturale sostenibile per ognuno dei 17 edifici borbonici presenti nel Real Bosco di Capodimonte.
Un’opera contemporanea realizzata con l’antica tecnica della fusione a cera persa. È “Argine”, la scultura di Paola Margherita in esposizione al Mann giovedì 5 maggio 2022 alle 17. A coordinare il progetto espositivo è Michele Iodice, mentre la mediazione interpretativa è di Marco Izzolino.