Una nuova serie di dipinti e sculture di piccolo formato che ripercorrono iconograficamente tutto il percorso visuale dell’artista: la sirena, il cono gelato, il cavalluccio marino, il Cristo nudo, i fiori celati da reti e nidi d’ape.
Arte
La dea della bellezza incontra le nuove tecnologie: nella sala 90 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, mercoledì 4 maggio alle 17 sarà inaugurata la mostra "Red Venus" di Franz Cerami, ospitata al Mann fino al 24 maggio 2022.
L’avvio del nuovo decennio del secolo scorso, che ha visto proliferare ideologie, prospettive, dinamiche sociali, orientamenti religiosi in modo vasto ed ha assistito anche ad immense tragedie e conflitti, si lasciava alle spalle l’esperienza del Gruppo Sud che tra il 1947 e il ’49 era unito dalla speranza di rinnovamento da parte di artisti con progetti differenti che arrivò poi all’esperienza del Gruppo 58 ponte dell’avanguardia tra Napoli e l’Europa per rappresentare la volontà concreta di un superamento dell’astrattismo attraverso una nuova figurazione.
Il Festival Internazionale di filosofia di Ischia e Napoli - La filosofia, il castello e la torre - apre le porte al mondo della fotografia con “Fotosophia”, contest fotografico patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II. Possibilità di aderire al contest senza costi di iscrizione ancora fino al 15 maggio 2022. L’intento del contest è quello di stimolare riflessioni di ampio respiro sul tema della bellezza ed è indirizzato a tutti gli amanti dell’arte fotografica.
“Quando sbucci il marmo, si fa latte, fiume o vapore” è il titolo del lavoro realizzato dall’artista italo venezuelana Simona Da Pozzo che racconta la ricerca Atlas dei Corpi da lei condotta sul monumento Corpo di Napoli.