Lo Spazio Sibilla del Palazzo Reale di Napoli ospiterà, per il Festival della lettura e dell’ascolto, l’incontro Dialetti, dialettologia, storia linguistica nei libri e nella rete, venerdì 30 settembre 2022, dalle ore 12.00 alle ore 13.15.
Libri
Tre libri di narrativa sportiva, ma non solo. Mercoledì 28 settembre alle 18:30, presso la libreria laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – Napoli), si terrà l’evento Calcio che passione.
Ha aperto i cassetti della memoria e, con una narrazione asciutta, precisa, quasi cinematografica, ha raccontato di Sabrina, figlia di Gladys, giunta in Italia con un carico di sogni infranti dall’obbligo di mettere in vendita il proprio corpo e che, appena nata, l’ha consegnata nelle mani di Antonietta, la vicina che è diventata la sua madre affidataria, con la quale tuttora vive.
Divertente, tenero e ironico, Che male c’è (Longanesi), romanzo d’esordio di Marco Giangrande, racconta, con humor e tenerezza, gli anni più belli della generazione di chi era giovane. Il libro verrà presentato a Napoli, alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, martedì 4 ottobre 2022 ore 18. Con l’autore intervengono Gerardo Ausiello, Lello Esposito e Pietro Treccagnoli.
Si chiama Il mistero delle ragazze dai grandi occhi il nuovo libro di Giancarlo Vitagliano, edito da Homo Scrivens. Il volume sarà presentato martedì 27 settembre alle 18 presso la libreria Iocisto (piazzetta Aldo Masullo – Napoli). Insieme all’autore intervengono: Maurizio de Giovanni e Serena Venditto. Modera l’editore Aldo Putignano.