Lunedì, 31 Marzo 2025

Storie

Damiana, faccio la volontaria perché sono egoista

Messi da parte i libri dell’università si tira un sospiro liberatorio e ci si dedica finalmente a se stessi. C’è chi va a fare shopping, chi va in palestra, chi incontra gli amici per un aperitivo. Cose normali, da ragazzi normali. Damiana ha 22 anni ed è una ragazza “normale”. Eppure il suo tempo libero ama dedicarlo agli altri. Originaria di Castel Volturno, in provincia di Caserta, fin da quando era appena adolescente ha deciso di dedicarsi al suo territorio - martoriato dall’abusivismo e dalla illegalità - e alle realtà sane che resistono.

Donazione di midollo osseo, Gli unicorni di Diana regalano sorrisi e speranza

Trasformare il dolore più grande in speranza, per se stessi e per gli altri. È quello che hanno fatto Rossella Prezioso e Michele Bisceglia dopo la morte della loro piccola Diana, ad appena sei anni, a causa di un’aplasia midollare severa, mentre era in attesa del trapianto di midollo osseo.

Da Napoli al Brasile: Vittorio e Dora, una vita dedicata agli altri

Gli abbracci di bambini che vivono in condizioni di povertà sono stati la spinta per cambiare vita, per ricominciare daccapo, dall’altra parte del mondo. Così, circa 16 anni fa, Vittorio e sua moglie Dora sono partiti da Napoli alla volta del Brasile, dove più del 20% della popolazione vive nella miseria estrema. E lo hanno fatto per dedicarsi a chi ne ha bisogno: ai più piccoli, alle famiglie in difficoltà, e in particolare alle ragazze madri.

Annarella. Vi racconto come Napoli è cambiata attraverso ciò che trovo nei cestini

“Sono vent’anni che sto qui. Posso dirti come è cambiata Napoli dalla monnezza che trovo nei cestini”. Annarella ha cinquant’anni e lavora per la nettezza urbana cittadina. “Oggi dicono operatore ecologico ma io preferisco che mi chiamino spazzina. Cosa c’è di male nella parola spazzino?”. A lei e ad alcuni suoi colleghi è affidata una delle strade più importanti di Napoli: via Toledo. Su questa strada ogni giorno passano migliaia di turisti ma lei non li vede mai. Il suo turno infatti si conclude intorno alle sette del mattino, quando i negozi sono ancora chiusi e sul basolato umido risuonano solo i passi frettolosi di chi si reca sul posto di lavoro.

Olimpiadi dei Saperi Positivi: ecco gli studenti vincitori

Si sono allenati a lungo, sfidati con i loro coetanei e alla fine hanno conquistato il podio. Salvatore, Umberto, Dionigi, Giuseppe e Francesca Immacolata sono i vincitori delle delle Olimpiadi dei Saperi Positivi 2023, iniziativa ideata da Laura Colantonio, dirigente scolastica del liceo Sbordone di Napoli, con la collaborazione di Raffaele Iovine, presidente dell’associazione Pietrasanta Polo Culturale onlus. Agli studenti che si sono classificati al primo posto è stata assegnata una borsa di studio messa a disposizione dalla Fondazione San Giuseppe dei Nudi, grazie alla generosità del presidente Ugo de Flaviis.

I riconoscimenti sono stati assegnati nel corso della cerimonia di chiusura di questa edizione, ospitata nel Complesso Monumentale di San Giuseppe dei Nudi a Napoli, alla presenza di Laura Colantonio, Raffaele Iovine, Ugo de Flaviis e della professoressa Maria Teresa Luppino.

GUARDA IL SERVIZIO



Ad aprire l’evento, la presentazione di "Parthenope, incanto e metamorfosi... Perché il suono diventi bellezza!”, il libro scritto da Laura Colantonio. Una silloge di articoli che sono stati pubblicati a partire dal 2019 su due giornali online: L’Espresso napoletano e Il Sussidiario.net.

LEGGI | Il suono diventa bellezza con Parthenope

GUARDA | Parthenope, incanto e metamorfosi

Olimpiadi dei Saperi Positivi Ecco le sezioni e i vincitori:

- Saggistica storico-filosofica e giuridico-economica

Turco Salvatore - Liceo Sbordone di Napoli

Somma Umberto - Liceo Severi di Castellammare di Stabia

- Lingua e cultura latina

Salvatore Turco - Liceo Sbordone di Napoli

- Saggistica scientifica

Ex aequo

Dionigi Cutolo Zizza - Liceo  Sbordone di Napoli

Giuseppe Flauti - Istituto Superiore Tilgher di Ercolano

- Sezione di logica Scuola secondaria di primo grado

Francesca Immacolata Marano - IC Eduardo De Filippo di San Giorgio a Cremano

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER