Uno striscione con su scritto “Stop war on Journalism, Free Assange” ha aperto a Napoli il corteo a sostegno del cofondatore di WikiLeaks, accusato di spionaggio e detenuto in un carcere di massima sicurezza in Inghilterra dal 2019.
Primo Piano
Un flash mob per ripetere a gran voce “Cessate il fuoco ovunque”. A organizzarlo è la rete Pangea Scampia che ha dato appuntamento a sabato 24 febbraio 2024 alle 11 a Largo Battaglia, Scampia, a Napoli.
«Fate presto! Sbloccate i fondi destinati alla Campania per sostenere la cultura. Altrimenti progetti come il Giffoni Film Festival, fiore all’occhiello dell’Italia nel mondo, rischiano di morire e migliaia di giovani dovranno rinunciare alla propria ‘casa’». È seriamente preoccupato Claudio Gubitosi, il patron del Giffoni Film Festival, la kermesse che da 54 anni accoglie migliaia di giovani e ospiti da tutto il mondo nel piccolo comune salernitano con un’eco enorme sul piano nazionale ed internazionale.
Dal 26 al 28 febbraio a Napoli in programma una tre giorni di eventi, tra cui dibattiti e corsi di formazione per giornalisti, in occasione del Decennale del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania (SUGC), che ricorre il giorno 28 febbraio 2024. L’anniversario, i cui eventi si terranno presso la sede stessa del sindacato (Vico Monteleone 12 – primo piano), si concluderà con il convegno “Nuove frontiere del giornalismo: deontologia, AI e tutela della professione” (valido anche per la formazione continua obbligatoria dei giornalisti), in programma a partire dalle ore 9.30 presso l'Archivio di Stato di Napoli (piazzetta del Grande Archivio, 5). Ne parliamo con il giornalista Claudio Silvestri, fondatore del SUGC.
Mostre, concerti e incontri per Julian Assange. Le iniziative organizzate dagli attivisti di Free Assange Napoli sono state presentate stamattina nel palazzo del Consiglio comunale a via Verdi. Le mobilitazioni, in contemporanea con altre 100 città nel mondo, non si fermeranno al Day X del 20 febbraio 2024.