Dalla strada alla cucina. Hanno tra i 17 ei 20 anni gli otto ragazzi “a rischio” che si sono diplomati come addetti alla ristorazione grazie a un corso di formazione professionale del progetto Duale finanziato dalla Regione Campania.
Primo Piano
Adotta uno spazio verde, la campagna per il recupero e valorizzazione degli spazi verdi urbani, fa tappa al Rione Luzzatti, nel quartiere Poggioreale, a Napoli.
“All’inizio del lockdown sembrava si fosse fermato tutto, ma in realtà il fenomeno stava esplodendo sotto la cenere. Le donne sono state chiuse in casa con i maltrattanti e, inevitabilmente, si sono moltiplicate le possibilità di subire violenze fisiche e psicologiche”.
Un semplice gesto per prendersi cura degli altri e di se stessi: donare il sangue può contribuire a salvare vite umane e a tenere sotto controllo la propria salute.
Esiste la “mala movida” o “movida violenta” a Napoli?
Già il termine “movida”, nato negli anni ’80 in Spagna per indicare il ritorno alla vitalità sociale, culturale e artistica dopo la dittatura di Franco, oggi utilizzato genericamente per intendere la vita sociale e le attività di svago notturno dei giovani, può acquisire significati diversi a seconda del contesto.