«Julian è libero. Le parole non possono esprimere la nostra immensa gratitudine a voi che vi siete mobilitati tutti per anni e anni affinché ciò si avverasse. Grazie».
Primo Piano
Un posto in cui i disabili, privi di supporto familiare, si sentono a casa, accuditi con amore da un gruppo di lavoro integrato formato da operatori sociali e sanitari. È questo La Fenice, Residenza Sociale Assistita Handicap (RSA-H) dell’Asl Napoli 1 Centro (Distretto 26) gestita dal gruppo di imprese sociali Gesco con i consorzi di cooperative sociali Sol.Co e Icaro.
I doppi turni a scuola ledono i diritti dei nostri figli, in primis quello all’istruzione ma anche quello alla salute. Così i genitori dei bambini autistici e con altre forme di disabilità di Afragola scrivono in una lettera diretta alle istituzioni per denunciare la mancanza di certezze per il futuro dei propri figli, alunni della scuola elementare e materna “Guglielmo Marconi” del comune del napoletano.
Napoli città che accoglie per tradizione e per vocazione. Sembrano concordi su questo punto istituzioni e associazioni, riunite oggi 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nella sala di Santa Maria la Nova per l’iniziativa promossa dal Comune di Napoli insieme alla Città Metropolitana, la Rete SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), l’Università L’Orientale e l'UNHCR.
Sono intervenuti, tra gli altri: l’assessore comunale alle Politiche Sociali Luca Fella Trapanese, il sindaco Gaetano Manfredi, l’assessore regionale all’Immigrazione Mario Morcone, la dirigente di Città Metropolitana Renata Monda, la Console Generale degli USA a Napoli Tracy Roberts-Pounds.
Guarda il servizio
Il 4 dicembre 2000 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione del cinquantennale della Convenzione di Ginevra, istituiva questa giornata definendo esattamente lo status di rifugiato “che viene concesso a chi rischia la persecuzione per motivi sessuali, religiosi o etnici nel proprio Paese d'origine”.
Napoli celebra questa giornata con una festa interculturale e la partecipazione delle comunità di migranti della città, coinvolti in danze, musica e laboratori nel Chiostro di Santa Maria La Nova. Durante la mattinata, la console degli USA a Napoli Tracy Roberts-Pounds ha anche consegnato 500 libri in italiano e in inglese destinati alle biblioteche dei Centri SAI e alla Consulta degli Immigrati.
I doppi turni a scuola ledono i diritti dei nostri figli, in primis quello all’istruzione ma anche quello alla salute. Così i genitori dei bambini autistici e con altre forme di disabilità di Afragola scrivono in una lettera diretta alle istituzioni per denunciare la mancanza di certezze per il futuro dei propri figli, alunni della scuola elementare e materna “Guglielmo Marconi” del comune del napoletano.
- Addio Anna: Gesco saluta il "sorriso" del mondo sociale, un'operatrice storica della cooperativa Accaparlante
- Povertà educative e dispersione scolastica: a Napoli la tre giorni della Società Italiana di Pedagogia
- Nasce l’associazione Ponti Rossi: creare ponti, non muri
- Giornata mondiale del donatore di sangue, perché è importante donare