In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il 25 Novembre 2022, le blogger di Angolodonne.it hanno elaborato i dati raccolti dall’Istat sulle chiamate al 1522 il numero antiviolenza a cui tantissime donne (ma anche, in piccolissima parte, uomini) continuano a rivolgersi.
Primo Piano
Centinaia le segnalazioni arrivate solo nell’ultimo anno dalla Campania e da altre regioni d’Italia. Sono le richieste di aiuto di chi ha subito maltrattamenti fisici e psicologici e che si è rivolto all’associazione “Forti Guerriere” di Napoli per riaccendere una speranza. Una speranza di rinascita.
“È un’impresa dire no alla violenza”. Questo il motto della Cooperativa sociale Eva che da anni investe sull’orientamento e inserimento lavorativo di donne in uscita da contesti violenti. Fra loro c’è Giusi che è riuscita a trasformare il suo passato di buio in opportunità, in una nuova vita fatta di speranza. È lei ad accogliere, sempre col sorriso sulle labbra, i clienti della Buvette di Eva, lo spazio bar nel foyer del Teatro Mercadante di Napoli che da quest’anno è gestito dalla Cooperativa.
GUARDA IL SERVIZIO
Da Casal di Principe a Napoli: le Ghiottonerie di Casa Lorena alla Buvette
La Buvette è aperta a tutti, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 18, e in occasione degli spettacoli in scena al Teatro Mercadante. Molte delle delizie da gustare sono preparate dalle donne di “Le Ghiottonerie di Casa Lorena”, laboratorio gestito da Eva a Casal di Principe in un bene confiscato alla criminalità organizzata e finalizzato a sostenere l’autonomia economica delle donne vittime di violenza.
La Buvette di Eva: le ghiottonerie del giorno
Eva: cinque centri antiviolenza e tre case rifugio in Campania
In Campania la Cooperativa gestisce in 5 centri antiviolenza e tre case rifugio. Eva favorisce l’inserimento lavorativo di donne che sono state vittime di violenza attraverso l’attivazione di laboratori realizzati in beni confiscati alla camorra. Sostenere percorsi di empowerment per le donne più vulnerabili, promuovere la legalità valorizzando i beni confiscati, ideare nuove opportunità di sviluppo locale attente alla sostenibilità ambientale ha consentito alla Cooperativa di operare su numerosi bisogni con azioni mirate ad intervenire nel solco del cambiamento culturale e della promozione di un’economia sociale inclusiva, circolare e sostenibile.
Sono 104 le donne uccise dall’1 gennaio al 20 novembre 2022 in Italia. Ottantotto delle vittime sono state ammazzate in ambito familiare, e di queste 52 uccise dal partner o dall’ex compagno. Da inizio anno in Campania si contano sette vittime di femminicidio.
Trecentoquarantuno cani, tre dei quali trasportati con urgenza nelle strutture dell’Asl per le visite di controllo, cinque le carcasse trovate senza qualsiasi tipo di certificazione. Questi gli ospiti di tre canili che si trovano a Marigliano e Brusciano, in provincia di Napoli, sequestrati ieri nel corso di un’operazione condotta dai Carabinieri. Sono due le persone ritenute responsabili di maltrattamenti di animali.
- Cimitero delle Fontanelle a Napoli: gli attivisti contro la gestione privata
- Il Reddito di Cittadinanza non si tocca: appello dall’iniziativa di Campo Libero e Napoli Solidale
- Caritas: Campania prima per reddito di cittadinanza, ultima per occupazione femminile
- Terapia del dolore e cure palliative: maglia nera alla Campania