Una mappa emozionale dove disegni, colori e parole raccontano la storia di una comunità che cura. È l’eccezionale installazione artistica interamente realizzata da sofferenti psichici attraverso laboratori collettivi nel centro diurno Gattablu a Scampia, presentata lo scorso 27 settembre nella sede dell’Ottava Municipalità di Piscinola-Marianella.
Il Click
Rigenerazione urbana, inclusione sociale, pratiche di prossimità. Sono alcuni dei temi della quinta edizione della Biennale della Prossimità che fa tappa a Napoli dal 3 al 5 ottobre 2024.
Un territorio ricco di potenzialità ma povero di reali opportunità, con una popolazione molto più giovane della media cittadina e una forte presenza di istituti scolastici, con pochi luoghi di aggregazione per le nuove generazioni seppure non manchino grandi spazi da utilizzare a questo scopo, dotato di presidi ospedalieri che però non risultano collegati in maniera strategica al resto del quartiere.
Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il Complesso di San Lorenzo Maggiore, nel centro storico di Napoli, ha ospitato sabato sera, 21 settembre 2024, l’undicesima edizione del Premio per la Responsabilità Sociale “Amato Lamberti, organizzato dall’associazione Jonathan e dal gruppo di imprese sociali Gesco.
- La donna oltre gli stereotipi: l’arte di Roberto Russo al Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti
- Premio Amato Lamberti 2024: un mondo costruito con l’Intelligenza Artificiale nell’arte di Alessandro Leone
- Antonio Conte al Premio Amato Lamberti 2024: l’arte per donare una speranza
- Roxy in The Box al Premio Amato Lamberti 2024: “Ogni artista è responsabile del suo messaggio”