Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il Click
Una mappa emozionale dove disegni, colori e parole raccontano la storia di una comunità che cura. È l’eccezionale installazione artistica interamente realizzata da sofferenti psichici attraverso laboratori collettivi nel centro diurno Gattablu a Scampia, presentata lo scorso 27 settembre nella sede dell’Ottava Municipalità di Piscinola-Marianella.
Il Complesso di San Lorenzo Maggiore, nel centro storico di Napoli, ha ospitato sabato sera, 21 settembre 2024, l’undicesima edizione del Premio per la Responsabilità Sociale “Amato Lamberti, organizzato dall’associazione Jonathan e dal gruppo di imprese sociali Gesco.
Un territorio ricco di potenzialità ma povero di reali opportunità, con una popolazione molto più giovane della media cittadina e una forte presenza di istituti scolastici, con pochi luoghi di aggregazione per le nuove generazioni seppure non manchino grandi spazi da utilizzare a questo scopo, dotato di presidi ospedalieri che però non risultano collegati in maniera strategica al resto del quartiere.
“Sweet dreams” è il titolo dell’opera che l’artista e giornalista Roberto Russo ha generosamente donato alla undicesima edizione del Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti, in programma sabato 21 settembre 2024 a partire dalle ore 18 nel Complesso di San Lorenzo Maggiore (Sala Sisto V).
Una donna immersa in una dimensione onirica, lontana dagli affanni quotidiani, tesa al recupero di un equilibrio interiore, alla ricerca di un ideale di armonia e bellezza quasi ascetica che risponde all’esigenza di riappropriarsi dell’essenza più autentica dell’universo femminile. Questa è la visione di Russo, che vuole andare oltre gli stereotipi.
Guarda il servizio
Il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti 2024
Organizzato da Jonathan e da Gesco con il coordinamento tecnico di ExitCom, il Premio è accreditato come corso di formazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.
L’edizione 2024 ha i patrocini di: Regione Campania, Comune di Napoli, Ordine dei Giornalisti della Campania, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.
Rivolto a personalità che si sono distinte per le loro azioni di resistenza civile e di impegno solidale, il Premio quest’anno sarà aperto dai saluti del presidente di Gesco Giacomo Smarrazzo e della responsabile di Jonathan Silvia Ricciardi, insieme alla moglie di Amato Lamberti, Roselena Lamberti.
Insieme alla targa, tutti i premiati riceveranno anche un’opera d’arte, generosamente donata da alcuni artisti di rilievo nazionale: Antonio Conte, Maurizio Di Martino, Giuliano Guariglia, Alessandro Leone, Daniela Pergreffi, Gennaro Regina, Roxy in the Box, Roberto Russo, Domenico Sepe, Spiff, Alfredo Troise.
In occasione della cerimonia del Premio Amato Lamberti 2024, tutte le creazioni saranno esposte negli spazi del complesso di San Lorenzo Maggiore.
L’artista Roberto Russo
Roberto Russo, 59 anni, giornalista e artista, ha perfezionato la tecnica dell’acquerello su pagine di giornale per confezionare ritratti stilizzati di donne ideali
Ha al suo attivo numerose personali: Pagine quotidiane” Spazio Vitale Aversa, “In prima le donne” Pontecagnano, “Ars Versus Feras” Teatro Verdi Salerno, Premio Troisi San Giorgio a Cremano, nonché la collettiva “The Collection” Napoli.
- Premio Amato Lamberti 2024: un mondo costruito con l’Intelligenza Artificiale nell’arte di Alessandro Leone
- Antonio Conte al Premio Amato Lamberti 2024: l’arte per donare una speranza
- Roxy in The Box al Premio Amato Lamberti 2024: “Ogni artista è responsabile del suo messaggio”
- Weekend: gli eventi a Napoli dal 13 al 15 settembre